test di gravidanza effettuato attraverso il dosaggio della gonadotropina corionica umana (ß-HCG).
BIOPSIA
prelievo di un piccolo pezzo di tessuto da un organo per effettuare l'esame istologico.
BICORNE
utero diviso in due parti (di solito di uguale grandezza) a causa di un’alterazione che si verifica durante lo sviluppo embrionale. La diagnosi viene effettuata con l’ecografia, l’isterosalpingografia, l’isteroscopia o la laparoscopia.
BLASTOCISTI
embrione, 5 o 6 giorni dopo la fecondazione, allo stadio di circa 100 cellule, che presenta: inner cell mass, cioè un gruppo di cellule “interne” che formeranno l'embrione; trofoectoderma, cioè lo strato esterno di cellule che si differenzieranno nella placenta e nei suoi annessi; blastocele, la cavità embrionale. Rappresenta lo stadio di sviluppo al quale l'embrione si impianta nell'utero.
BLASTOMERI
cellule che costituiscono l’embrione, che si formano per ripetute divisioni mitotiche dello zigote. Si dividono senza crescita, pertanto diventano più piccole ad ogni divisione.
BLIGHTED OVUM
gravidanza abortiva in cui viene visualizzata ecograficamente solo la camera gestazionale ma senza l'embrione.