ridotto numero (conta inferiore a 15 milioni per ml) e bassa percentuale di motilità progressiva degli spermatozoi nell'eiaculato (inferiore al 32%).
OLIGOSPERMIA
ridotto numero di spermatozoi nell'eiaculato (inferiore a 15 milioni per ml).
OMOLOGO
riferito ai gameti implica la presenza di gameti appartenenti alla coppia.
ORMONE
messaggero chimico secreto dalle ghiandole endocrine; se prodotto in modo sintetico può mimare l'effetto dell'ormone naturale
OVAIO
gonade femminile deputata alla produzione, maturazione e ovulazione degli ovociti e a funzioni endocrine (estrogeni e progesterone).
OVOCITA (cellula uovo)
gamete femminile contenente il patrimonio cromosomico materno.
OVODONAZIONE
tecnica di fecondazione assistita di tipo eterologo che prevede l’utilizzo di ovociti donati da una donna per effettuare la fecondazione in vitro e trasferire gli embrioni ottenuti in una ricevente che, per vari motivi, non è in grado di produrne (es. menopausa precoce).
OVULAZIONE
rilascio di un ovocita maturo da parte dell’ovaio in seguito alla rottura di un follicolo.